Novità! Compra ora. Paga in 3 rate senza interessi con Klarna
Spedizione gratuita sopra 250€ in Italia
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato.
Acquista le agende 2023

TIME
FLIES

Pineider Signature

Una storia di affluenza
e attualità per oltre due secoli

Pineider Story Pineider Story
Pineider Pen

LA DATA CHE SEGNA IL SUCCESSO ANCORA INCONSAPEVOLE DI UNA PICCOLA ATTIVITÀ MANIFATTURIERA.

C’è la forza dell’affermazione di un uomo sul proprio destino dietro questi quattro numeri. Uno Sette Sette Quattro. Il 1774 è la data che segna il successo ancora inconsapevole di una piccola attività manifatturiera. È l’anno dell’ambizione di Francesco Pineider, l’imprenditore che nel cognome e nell’anima porta il vigore della sua Val Gardena e lo fonde alla leggiadria culturale di Firenze. Pineider apre nella città toscana la prima bottega, in Piazza della Signoria, una sfida dichiarata alla bellezza del David di Michelangelo che ogni giorno scruta dalle finestre del suo laboratorio. Perché anche Pineider è uno scultore, dà forma all’eleganza dei caratteri, cesella a mano i rilievi, perfeziona senza sosta le tecniche di stampa con riproduzioni di palazzi e monumenti delle più belle città europee.

Uno stile
essenziale e signorile

Pineider Pen

LO STILE CAPACE DI ATTRARRE IL GUSTO ELITARIO PER CARTE E BIGLIETTI DA VISITA UNICI, IL PRIVILEGIO DI UN MONOGRAMMA INCISO A MANO O IL LUSSO DI UN ORNAMENTO IN ORO ZECCHINO.

Un senso estetico così pronunciato che nel 1800 affascina politici, scrittori, poeti come Napoleone, Lord Byron, Stendhal. Turisti romantici sedotti dal fascino di una cartolina artistica Pineider. Incantati da tanta personalità e bellezza che Francesco, il maestro, nel 1871 porta anche a Roma dove apre un nuovo negozio per fornire i suoi preziosi strumenti alla Corte, ai Ministeri e alle ambasciate dell’allora nuova capitale d’Italia.

Pineider Story Pineider Story

1888 il nuovo capitolo

Pineider Story Pineider Story
Pineider Pen

QUELLA PICCOLA BOTTEGA SI TRASFORMA IN AZIENDA

Tutte tracce di un consenso crescente che non fermano la sua brama imprenditoriale. Qualche anno più tardi, nel 1888, dopo l’apertura del secondo punto vendita fiorentino tra i lussuosi palazzi di via de’ Tornabuoni, quella piccola bottega si trasforma in azienda. Pineider inizia a importare in esclusiva dall’America le prime penne stilografiche moderne: è il nuovo capitolo che aggiunge inchiostro e carattere alla sua produzione. Anni di ricerca continua, impaziente e tormentata, di creatività protesa alla perfezione, che attraversano la prima metà del Novecento. Anni che nel 1949 sembrano trovare uno sbarramento simbolico a non andare oltre, sussurrare che il genio deve porsi un limite.

La collezione 1949

Pineider Pen

UNA COLLEZIONE CHE DAL TEMPO PRENDE IL SUO NOME

Talmente bella che, nella sua forma progettuale, riesce anche a ingannare l’alluvione del 1966 salvandosi da una tragica vicenda storica. Graziata dalla sua stessa meraviglia espressiva che dagli anni Duemila firma i cadeau del Governo Italiano durante le cerimonie più importanti. Uno scrittoio da viaggio, una cartella di lavoro, una penna… ritagli di quotidianità distinti, garbati, delicati che da sempre descrivono la biografia contemporanea dei clienti Pineider e l’attuale riconoscibilità internazionale del brand.

Pineider Story Pineider Story
ASSISTENZA
Whatsapp